Non solo ceramica - Santo Stefano di Camastra
— Il tuo titolo va qui —
Inserisci sottotitolo qui

Come ben sapete, Santo Stefano di Camastra è una delle città della ceramica più importanti dell'intero nostro Paese. Il prossimo 20 Maggio, la ridente cittadina della provincia di Messina aderirà a "Buongiorno Ceramica - Festa diffusa della ceramica italiana" ovvero un evento che viene realizzato, simultaneamente, in tutti i centri di eccellenza della ceramica.
L'arte dei maestri ceramisti stefanesi inizia nel XVIII secolo grazie all'apprendimento delle tecniche per la produzione dello smalto e dei colori dei maestri maiolicari napoletani. Il cotto (già prodotto in zona fin da epoca araba) comincia, dunque, ad essere smaltato per "l'ingentilimento", interno ed esterno, dei palazzi nobiliari e per l'uso comune quotidiano.
All'inizio di questo secolo (1934) venne istituita la Scuola Regionale d'Arte per la Ceramica con un ulteriore salto di qualità produttiva che ha assicurato la visibilità delle ceramiche stefanesi in ogni fiera nazionale ed internazionale.
Da oltre 300 anni il fuoco che alimenta i forni per cuocere i manufatti ceramici non si è mai spento.
E noi Perpetui, complice anche la bellezza delle strade scelte per arrivare a quella destinazione, abbiamo deciso di rendere omaggio a questo pezzo di cultura che contraddistingue la "Sicilianità" in Italia e all'Estero creando una "uscita" per il prossimo 20 Maggio.
In loco, numerose manifestazioni (attività didattiche e di laboratorio, esibizioni e performance per grandi e piccoli a cura del Liceo Artistico e di alcuni artisti ceramisti siciliani).ma, soprattutto, la visita al rinomato Museo della Ceramica, ubicato all'interno di Palazzo Trabia, tempio di storia, arte, cultura e tradizioni.
La partenza è prevista per le ore 08.30 dalla stazione di Servizio Bagali Est sulla Autostrada Siracusa - Catania, appuntamento al quale vi preghiamo di arrivare già con i pieni fatti.
Il pranzo verrà fatto con la solita formula "al sacco" ovvero fruendo di strutture "take away", già collaudate, presenti in loco.